![]() |
Il Cristo a S. Apollinare in classe
Breve resoconto di una visita, di Anna Pirera
![]() |
Vi si arriva da un
grande parcheggio, nella campagna di nulla contemporaneo che circonda Ravenna,
uguale a quella di altre città padane. Forse proprio perché in quel nulla, è come attraversare una porta dimensionale, uno stargate. Non sapendone nulla, non avevo aspettative. Manco avevo idea dell'epoca, della chiesa. Mi era stato chiesto: "ti interessa visitare una chiesa?". Il nome non mi diceva niente. Sempre stata ignorante in arte, bigiavo appena potevo, al liceo. |
Ma per le chiese ho sempre avuto curiosità.
Riservano sorprese, talvolta. Risvegliano memorie nascoste, riattivano Del Cristo si manifesta
la croce ultraterrena, nel cielo dove i pesci dell'era dell'amore si dispongono
in file come nella corrente di invisibili fiumi.
tracce dimenticate.
E poi entri e c'è quello spazio chiaramente vuoto che sta lì come
uno spazio aperto, come una piazza antistante, un
luogo per la gente che sta 'davanti' all'abside. Intendo dire: nelle chiese,
di solito, nelle navate, e in quella centrale
soprattutto, si è 'dentro' lo spazio, avvolte dalla sua energia, rimpicciolite
dai soffitti altissimi, portate dentro di noi
dalla densità di ciò che ci circonda, intimorite e talvolta commosse,
talvolta disturbate. Ma comunque dentro.
Lì no. Lì è come stare appunto nello spiazzo davanti, sì
catturate da un'atmosfera che pervade le navate, ma
un'atmosfera leggera, aerea nonostante le travi scure scure dei soffitti.
E poi lo sguardo si volge, naturalmente, là, verso il chiarore che emana
dall'abside.
E viene inondato d'oro e di luce. Là lo spirito è raffigurato
in tutto il suo splendore di primavera verde e ogni animale,
pianta, essere vivente, portatore di simbolo, ci offre il libro del mondo in
rapporto armonico.
E la varietà naturale, sia pure ordinata, di piante, pecore, uccelli
e presenze allarga l'orizzonte intorno alle braccia levate del santo,
che al centro regge ed evoca l'epifania divina.
Ma non è il simbolismo, la cui sostanza in realtà mi sfugge,
per erudizione mancata, a colpire i miei occhi, quanto l'intensità
di quello splendore che non ha ombra della sofferenza cui siamo state
abituate a chinare il capo in altre chiese.
Molto, molto oltre, quella luce divina così piena dona un senso
di espansione senza confini e mi ha attraversato il corpo come un impulso
a scendere in ginocchio, per aprire le porte a quanto, sepolto nella memoria
più antica, ora improvvisamente si mostrava a me.
Non era luogo e tempo per gesti così teatrali, dopotutto: furtivamente,
ho rubato un piccolo frammento di quello che
avrebbe potuto essere, sfiorando con la mano il pavimento ai suoi piedi, per portare
con me qualcosa di quella energia,
qualcosa di quel Dio erede di Attis e Tammuz, del Dio della vegetazione, del Figlio
dell'Antica Madre, di quel primo Cristo
che tanto fu amato dalle donne, che costituirono la maggioranza dei suoi seguaci
nei primissimi secoli del cristianesimo.
Quando il Cristo era altro, un'altra storia, un
altro mondo.
E il Cristo disse: "io sono la via,
la verità e la vita"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Testo di Anna Pirera per www.ilcerchiodellaluna.it 2008
Immagini tratte dalla rete
Inserito nel sito https://www.ilcerchiodellaluna.it l'11 marzo 2008
____________________________________________________________________
Vuoi essere periodicamente informato delle
novità
sul sito del Cerchio della Luna e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai
mensilmente
il nostro calendario lunare in omaggio.
Clikkando sulla luna, puoi tornare alla
____________________________________________________________________
Questa pagina del sito del Cerchio della luna è in regime di Copyleft: la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera ed incoraggiata purché citando la fonte per esteso [nome del sito , dell'autore - e del traduttore - dell'articolo citato) |