Karma, dharma e reincarnazione 
        Nella concezione orientale, cui noi associamo 
        l’idea di reincarnazione – anche se si tratta di un’idea 
        che era molto diffusa anche nella cultura occidentale, in quella greca, 
        ad esempio – l’anima si muove di vita in vita secondo le ‘leggi’ 
        del karma e del dharma. Molti hanno sentito spesso parlare del karma, 
        molti meno del dharma, che pure è altretttanto importante. 
         
         
        Il karma 
         
          
         
        Il karma è il concetto più noto associato alla reincarnazione; 
        rappresenta l’equivalente esistenziale della legge di causa-effetto: 
        ad ogni azione corrisponde una reazione. 
        Il karma è il complesso di qualità, difficoltà, talenti 
        e blocchi ereditati dalla nostra lunga storia con i quali veniamo al mondo. 
        Alla nascita – o al concepimento – non siamo secondo questa 
        idea come una tabula rasa, una tavolozza bianca tutta da scrivere, ma 
        esseri con carattere, gusti e personalità per molti versi già 
        definite ( e qualsiasi madre può confermare come ogni neonato mostri 
        già una sua natura, diversa da quella degli altri). 
        Il mondo orientale divide il karma in due aspetti, o polarità: 
         
         
        il karma ‘positivo’, dato da quelle qualità, 
        abilità e talenti che abbiamo costruito nella nostra storia passata. 
        Come una sorta di ‘crediti’ acquisiti, aspetti di noi e/o 
        situazioni che ci accadono e che incontriamo con una sensazione di benessere. 
        Cose che ci vengono facilmente e senza fatica. 
         
        Il karma ‘negativo’, ciò che nella nostra 
        storia è rimasto incompiuto; situazioni rimaste aperte, temi importanti 
        nei quali siamo ancora immersi, tensioni atttive dentro di noi o con gli 
        altri. Una specie di ‘debiti’, momenti e situazioni che inevitabilmente 
        ci capitano e che hanno per noi un impatto doloroso. Blocchi, problemi 
        e sfide che incontriamo.Per lo più corrsipondono ai nostri bisogni 
        fondamentali che non sono stati ancora soddisfatti, alle’ferite’ 
        del sé o ego per guarire le quali una strada spesso inevitabile 
        è quella di attraversare le nostre emozioni negative e il dolore 
        ad esse asssociate. 
         
         
        Il dharma 
         
          
         
        Il dharma è il ‘dovere’ che ci siamo scelti per questa 
        vita. E’ quella forma di esistenza unica che solo noi siamo in grado 
        di realizzare, la nostra unicità come si manifesta in un fare nel 
        mondo: il nostro lavoro, la figura dei nostri affetti – se siamo 
        sposati, se abbiamo figli – come diamo vita alle nostre passioni, 
        come ci rapportiamo al mondo è come scambiamo con esso. Si dice 
        nella Bhagavad-Gita che è più importante compiere 
        il nostro dharma, quale esso sia, nel modo con cui ci riesce di farlo, 
        che assumere il dharma di un altro, per quanto eccellenti possiamo essere 
        nel compierlo. 
        Raramente il dharma è la cosa che ci viene facile fare, perché 
        per lo più in ciò che ci viene facile fare non c’è 
        impegno, evoluzione e vita che sono caratteristiche essenziali del dharma 
        più autentico. 
        Il dharma è vicino all’idea che Hilmann ci propone del daimon, 
        un termine greco che rappresente il principio che guida la ghianda, il 
        seme del nostro destino a divenire lo sviluppo, la grande quercia della 
        nostra storia personale. 
         
        Lavorando sulle vite passate, ci rendiamo conto come talenti ereditati 
        e ostacoli interiori (il karma nei suoi due aspetti) da altre vite si 
        mescolino per dare forma ad un nuovo percorso, la nostra attuale esistenza 
        con quanto vi è da sviluppare oggi (dharma). 
      Karma e dharma sono due degli aspetti 
        per cui il passato è nel presente... 
        
  
 
         
        © Testo di Anna Pirera per  https://www.ilcerchiodellaluna.it 
        inserito nel sito nell'agosto 2007 
         
        Immagini: nodo lunare sud (karma) e nodo lunare nord (dharma) delle karma 
        Cards, mazzo di carte sincronico, Ed Il Punto d'Incontro 
         
         
         
         
      
  |