| Nel segno della Coppa
 In primo luogo, in primo 
            piano, del Graal si impone al nostro sguardo la figura: splendida coppa,
 contenitore, calice, il Graal è il segno e il simbolo del femminile 
            dal tempo più antico e forse anche da prima,
 da quel tempo prima del tempo da cui 
              in seguito è sorto il nostro tempo storico.
 Secondo alcuni, lo vedremo, il Graal porta a noi il suo mistero dalle 
              ere più antiche, dai tempi della mitica Atlantide e dalle lontane 
                civiltà che avrebbero preceduto l'era preistorica. O da ancora 
                prima, dalle origini della manifestazione....
 
 Coppa, ho detto, contenitore: il Graal, prima di essere calice, prima 
              di ergersi, prima di entrare in relazione con la mano umana, era infatti 
              la coppa, il calderone. E alle sue origini esso era forse luna crescente, 
              puro segno del concavo, quell'apertura e contenimento in uno, origine 
              e fine della vita, fonte eterna, luogo in cui ogni cosa, ogni vita, 
              può trovare senso e riposo.
 Come nelle coppelle, nelle concavità naturali delle pietre, così 
              sacre, così semplici, così eterne.
 
 
 Ventre della Dea, segno del Femminile Sacro, il calderone-coppa era 
          nel tempo antico inesauribille sorgente di nutrimento, trasformazione 
          e rigenerazione. E lo stesso ventre della Dea si manifestava nelle coppelle 
          e nei pozzi, luoghi da sempre sacri, simboli della forza della vita 
          convogliata al centro e riofferta al mondo.
 
 L'acqua piovana, primo contenuto del graal-coppa, si raccoglie nelle 
          coppelle scavate nella pietra e diventa sacra espressione della fertiltà 
          della terra, acqua nel grembo della Madre, potenza di guarigione, nettare, 
          lacrime e latte dell'Antica Dea.
 L'acqua sorgente dalla terra, l'acqua nei pozzi, era per gli antichi 
          quell'acqua sacra che attraversa i mondi, che proviene dal cosidetto 
          Altromondo, che muove dal ventre profondo della Madre per 
          affiorare nel nostro mondo a dissetare Vita.
 
 Di questa connessione profonda fra acqua e terra il Graal sarà 
          sempre portatore, nella relazione di forma - terra e contenuto acqua, 
          anche quando essa sarà l'acqua-luce della fonte spirituale.
 
 
 Il Graal e la sua Cerca
 
 
   Il 
          Graal come lo conosciamo oggi fa la sua comparsa nella letteratura europea 
          intorno al 1200, negli scritti di Chretién de Troyes, ritenuti 
          da molti una trascrizione di ben più antichi racconti e leggende. Nel cosidetto Ciclo Bretone, un gruppo di testi apparsi negli stessi 
          anni, esso prende corpo e diventa un fulcro attorno a cui ruotano le 
          vicende dei molti, un fulcro luminoso, misterioso e inafferrabile.
 
 Esso è l'oggetto della Cerca, la ricerca, lo scopo che muove. 
          Il Graal e il Re Pescatore, il Re ferito presso cui il Graal dimora, 
          restano sostanzialmente immutati nei numerosi romanzi del ciclo (anche 
          se, lo vedremo, il Graal diviene oggetto di una interpretazione cristiana 
          del suo misterioso potere), mentre le vicende della Cerca si arricchiscono, 
          i personaggi mutano, si moltiplicano, cambiano nomi e storie.
 Cominciamo dunque il nostro viaggio 
          nel mondo del Graal seguendo la storia narrata da Chretién nel 
          Perceval:
 Era il tempo in cui gli alberi fioriscono, gli arbusti si coprono 
          di foglie, i prati verdeggiano,
 gli uccelli cantano all'alba nel loro dolce linguaggio e tutte le cose 
          si infiammano di gioia...
 
 Come in ogni inizio, e il Graal è per essenza un inizio, 
          siamo nel tempo in cui la vita rinasce, nel tempo della gioia.
 La storia comincia dalla Terra, dal tempo della rinascita nella terra.
 Fin da subito, è il femminile a trasmettere il senso della storia. 
          Terra - pare - è un termine che in tutte le lingue è declinato 
          al femminile.
 E al punto di partenza troviamo, naturalmente, la madre nelle figura 
          della mamma di Perceval, il protagonista.
 
 Molta parte dei racconti del Graal ha a che vedere con il maschile, 
          il femminile e la giusta relazione fra loro.
 Se guardiamo all'antico simbolismo della coppa poco fa descritto, viene 
          da chiedersi come dal femminile - la coppa - sia sorto il maschile - 
          il calice, il Graal. E la vicenda narra anche di questo. E di come essi 
          infine siano uno.
 
 Perceval, l'eroe, lascia la madre e si mette in viaggio, è giovane 
          e sprovveduto e dipende dai consigli di figure più anziane di 
          lui, non avendo in sè altro che un barlume di consapevolezza, 
          quella piccola luce che appunto lo muove al viaggio, all'andare verso 
          il suo destino.
 Dopo alcune vicende che lo vedono tra l'altro agire in un modo sciocco 
          con una dama fino a comportarsi in modo insultante nei suoi confronti, 
          incontrare l'Amore e allontanarsene troppo presto per poi perdersi lungo 
          la via, Perceval giunge ad un fiume profondo. Al centro del fiume naviga 
          una barca da cui un pescatore gli indica la strada per trovare la casa 
          del Signore di quelle terre.
 Giunto alla dimora, Peceval si trova alla corte del Re ferito, il Re 
          Pescatore, e conversa con lui mentre il re è sdraiato sul suo 
          letto, ferito alla coscia di una ferita da cui non guarisce. In quel 
          mentre, Perceval assiste con stupore ad uno spettacolo straordinario:
 
 
   ... 
          arrivò a corte un valletto con una lancia bianca. Una goccia di sangue colava dalla punta fin sulla mano del valletto.
 Il giovane rimase a bocca aperta a tale vista e si trattenne dal domandarne 
          ragione...
 A questo punto arrivarono altri due valletti, con in mano candelieri 
          d'oro fino.
 In ogni candeliere bruciavano dieci candele.
 Una fanciulla entrò insieme a loro reggendo fra le mani una coppa.
 Al suo apparire si diffuse una luce sì grande che le candele 
          persero chiarore,
 come le stelle quando si leva il sole.
 Dietro di lei un'altra damigella recava un piatto d'argento.
 La coppa era fatta dell'oro più puro ed era ricoperta dalle pietre 
          più preziose.
 Come la lancia era passata davanti al letto dove sedeva il vecchio signore,
 così passarono le damigelle andando da una stanza all'altra.
 Il giovane le vide passare, ma a nessuno osò domandare il significato 
          di tutto ciò...
 
 Per via della domanda non formulata, Perceval perde la sua occasione, 
          si allontana dalla corte del Graal e non avrà modo di ritornarvi 
          se non al termine di lunghi anni di sofferta ricerca.
 Attorno alla coppa, il Graal, appaiono 
          nell'episodio gli elementi ad esso strettamente connessi: la terra desolata, 
          la ferita, la guarigione, la domanda, le due damigelle, la luce, l'oro 
          e l'argento, il passare.La terra del regno del re ferito è infatti una terra desolata, 
          ci racconta la storia, una terra sterile.
 Il re, il re pescatore, è ferito ad una coscia, una ferita che 
          non può guarire come le altre solo nel tempo, una ferita spirituale, 
          simbolo delle numerose ferite che ognuno di noi reca in sè, ferite 
          che ci hanno allontanato dal flusso naturale dell'Amore che scorre in 
          ogni vita.
 E per tali ferite dell'Anima il Graal è Guarigione.
 Ma la guarigione, per il re come per ognuno di noi, dipende da un passaggio 
          essenziale, che sta nel porre La Domanda. Non può esservi guarigione 
          se la domanda non viene posta.
 Due damigelle, due fanciulle portano la Coppa d'oro e il Piatto d'argento.
 Dalla Coppa, dal Graal si sprigiona una luce ultraterrena.
 E, infine, il Graal si presenta come qualcosa che passa, una processione. 
          Si viene a sapere poi che tale processione avviene ogni giorno. Come 
          a dire: il Graal è sempre presente, l'incontro con lui ogni giorno 
          possibile. E' sempre oggi.
 
 Erede del calderone, il Graal è guarigione in quanto potenza 
          trasformativa, rigenerazione, rinnovamento.
 Come ognuno di noi sa, ogni ferita, quando è ferita interiore, 
          reca con sè dolore anche nelle nostre relazioni, nel nostro mondo. 
          Se il re è ferito, la sua terra è desolata, sterile. La 
          Guarigione interiore comporta dunque anche la guarigione del nostro 
          regno, delle nostre relazioni, del nostro vivere nel mondo.
 
 Nel Graal si congiungono elementi che riguardano la guarigione di ciascuno 
          di noi singolarmente ed elementi che riguardano la guarigione della 
          Terra Madre e della Vita nel senso più ampio. Il Graal ci parla 
          delle connessione profonda fra la nostra guarigione individuale e la 
          Guarigione collettiva della Terra. Ancora più fortemente, il 
          Graal racconta l'essere una sola cosa la guarigione dell'uno e quella 
          del mondo.
 L'unità di guarigione individuale 
          e guarigione della Terra era una cosa ben nota nel tempo più 
          antico, nell'epoca neolitica e forse ancora da prima, ed era simbolicamente 
          rappresentata dal Matrimonio Sacro del re con la sua terra, quel rito 
          che sanciva il legame d'amore e la promessa che uniscono la Terra al 
          suo Re. L'antico hyero-gamos greco nel mondo del Graal era 
          celebrato fra il Re Cervo e la Sacerdotessa-Terra e rinnovava nel rito 
          annuale questo patto. In esso il Femminile divino si univa al Re offrendogli la Sovranità, 
          quel Trono che nelle sue lontane origini altro non era se non il grembo 
          della Dea.
 
 Il legame fra la Terra ferita, il femminile, il calderone della rigenerazione 
          e il Graal viene raccontato in alcune storie che possono essere considerate 
          antefatti e precedenti delle vicende del Graal.
 
 Il calderone di Bran nel Mabinogion.
 Nella mitologia irlandese e nei testi più o meno coevi al Perceval 
          raccolti nel Mabinogion - anch'essi elaborazione scritta di precedenti 
          tradizioni orali - appaiono gli elementi della coppa-calderone e del 
          piatto, entrambi associati ad un eroe di nome Bran.
 Vi compare infatti, collegato 
          a Bran, il "calderone della rinascita" con funzione rigenerativa: 
          i guerrieri morti che vi vengono gettati al cader della notte, la mattina 
          seguente risorgono. Nel calderone, ventre del femminile, la vita si 
          rigenera, così come la vita vegetale rinnova la sua nascita in 
          primavera dopo aver riposato nel ventre della Madre Terra durante il 
          tempo invernale.
 Bran possedeva secondo le leggende anche un piatto straordinario, tale 
          che qualunque cibo si desiderasse, subito lo si otteneva.
 Fonte di nutrimento e soddisfazione di ogni desiderio, esso svolgeva 
          la funzione del femminile che nutre la vita e offre alimento all'anima 
          come al corpo.
 
 
 Le damigelle dei pozzi
 Prima della storia narata da Chretién, si svolgono le vicende di uno 
          scritto di poco posteriore al Perceval, giunto a noi col nome di “L'Elucidazione”. 
          Una delle storie in esso narrrate è per noi il simbolo del ponte 
          che dalle antiche coppelle e dalle acque sacre reca al Graal.
 In esso si narra di un tempo di rovina, in cui la magia del femminile 
          era violata e incompresa, e la terra desolata.
 
 
   Il 
          regno volse in rovina, la terra divenne secca e sterile tanto che non 
          valeva più il prezzo di due noci. Perdute erano le voci dei pozzi e delle damigelle che vi abitavano.
 Esse svolgevano un tempo questo servizio, che se un viandante desiderava 
          cibo e bevande
 bastava che lasciasse la strada e cercasse uno di questi pozzi,
 e immediatamente senza neppure dire che cosa gli piacesse se ne poteva 
          disporre; bastava chiedere.
 Infatti da uno di essi usciva una damigella, che più bella non 
          si poteva immaginare,
 recando in mano una coppa d’oro con dentro carne lardellata e 
          pane,
 mentre un’altra damigella portava una candida tovaglia e un vassoio 
          d’oro con il cibo ch’egli aveva chiesto...
 Tale splendida accoglienza si riceveva a quei pozzi…
 e le damigelle con grazia e letizia servivano tutti coloro che ai pozzi 
          venivano.
 
 Anche qui la coppa e il piatto, e le damigelle in coppia, come nell'incantata 
          processione.
 Del femminile il numero è il due, come nelle raffigurazioni dell'antica 
          Dea, quando il potere del due, il potere del doppio, era potere della 
          generazione, della Madre-Figlia che perpetua la Vita come ci mostrano 
          le raffigurazioni neolitiche.
 E anche qui acqua e nutrimento, soddisfazione dei desideri e dei bisogni 
          di ognuno, sgorgano dai pozzi - dai ventri - del femminile.
 Di quei tempi perduti resta solo la nostalgia.
 Resta Il ricordo di quando dal ventre della terra, dai pozzi, sorgevano 
          le acque fertili a placare la sete e il cibo a placare la fame dei viandanti.
 Resta Il ricordo della sacralità 
          della fonte da cui sgorga il liquido del piacere, 
          di cui le damigelle di indicibile bellezza sono il simbolo, da cui proveniva 
          ogni vita e fertilità e gioia in tutto il regno.
 Come nella Storia, è stata la violenza a generare la frattura:
 
 Il re Amangons, crudele e vile di cuore, per primo infranse la consuetudine 
          dei pozzi,
 e molti altri poi fecero lo stesso seguendo l’esempio del re,
 che aveva invece il compito di difendere le damigelle e tenerle sotto 
          la sua protezione.
 Il re violò una damigella privandola, col di lei duolo, della 
          verginità, e la privò anche della coppa d’oro…
 in cui si fece servire il cibo d’ora in avanti…
 Ma da quel giorno la damigella non uscì più dal pozzo 
          per servire chi là venisse a chiedere nutrimento,
 e anche tutte le altre damigelle servirono il cibo senza più 
          farsi scorgere.
 
 E proprio perché molti altri uomini del re seguirono l'esempio 
          del re, e poiché tutti i pozzi vennero violati,
 
 Il regno cadde in tale desolazione che nessun albero metteva più 
          le foglie.
 Seccarono i prati ed i fiori, e i corsi d’acqua inaridirono.
 E da allora nessuno potè più trovare la corte del Ricco 
          Pescatore,
 che era solito riempire la terra dello scintillio dell’oro e dell’argento...
 
 Perdute sono dunque le voci dei pozzi, le voci dell'anima cui non viene 
          più dato ascolto, le voci del femminile nel mondo come in ognuno 
          di noi.
 Perduto il rispetto dell'intimità sacra, perché dove vi 
          era sorgente di vita, nettare e piacere, la violenza ha portato aridità, 
          secchezza, sterilità
 Quante volte l'aridità e la secchezza, 
          di umidità e di piacere, ci parlano in una donna di una intimità 
          violata? Troppo spesso, ahimé.Quante volte l'aridità del cuore ci parla del femminile interiore 
          violato, del sentire violato, anche nel maschile? Perché ogni 
          volta che ha luogo una violenza, essa ferisce anche il feritore di una 
          ferita che non può guarire.
 
 
 La Guarigione e la domanda
 
 
   Un punto molto importante nella storia del Graal è connesso al 
          fatto che l'eroe deve porre La Domanda.
 Come in ogni buona storia, anche nelle vicende del Graal un elemento 
          resta aperto, ambiguo, inspiegato. Tale apertura, tale ambiguità, 
          è connessa con la domanda. Il Graal, anche quando raggiunto, 
          resta legato ad un elemento attivo, trasformativo della coscienza.
 
 Se il racconto di Chretién è 
          incompiuto - termina prima che la Cerca abbia fine, altri hanno offerto 
          conclusioni alla vicenda del Graal, in cui l'eroe, Perceval, Parsifa, 
          Galahad e gli altri nomi che egli prende nelle diverse versioni, giunge 
          infine a ritrovare il Graal.
 Ma il successo, sappiamo, dipende dal porre una domanda - non una domanda 
          qualsiasi - la domanda che apre la soluzione.
 
 In ogni storia di guarigione, così tanto dipende dal porre domande, 
          dal coraggio di porre domande, dal coraggio di superare la vergogna 
          (a Perceval era stato detto che non era conveniente porre domande) che 
          il domandare comporta.
 Il domandare nomina, addita e svela: 
          la ferita del re, la goccia di sangue della lancia, il mistero, la luce 
          ultraterrena. Occorre anche vedere la ferita, sapere che non cessa di 
          sanguinare, prendere atto della terra desolata, rompere il muro dell'omertà 
          - si direbbe oggi.Anche il questo caso, in ognuno di noi c'è l'esperienza che la 
          domanda - quando è la domanda giusta - porta con sè, in 
          uno, la risoluzione.
 
 E sulla Guarigione spirituale, sul Graal, la domanda, come ci è 
          giunta, è ambigua, doppia, bifronte:
 
 "Chi serve il Graal?"
 
 Il mistero del Graal si connette al mistero su chi giunge a lui: è 
          egli il servitore del Graal o colui che dal Graal viene servito, colui 
          che da esso si abbevera?
 Nell'identità di Guaritore e 
          Guarito, di servitore e servito, il Graal ci conduce infine al centro 
          del mistero della Guarigione, dove inizio e fine coincidono.
 
 La Guarigione, la domanda e l'altro
 E 'importante il fattto che, come hanno sottolineato molti, il Graal 
          ci pone di fronte al nostro rapporto con il Femmnile Sacro, da cui siamo 
          nutrite e che nutriamo in noi e/o nel femminile intorno a noi.
 La ferita porta con sè l'impossibilità di attingere alla 
          fonte di nutrimento, così come nella terra sterile e desolata 
          non scorre più l'acqua di vita. Abbiamo bisogno che un altro 
          veda e domandi di tutto ciò. Lo sguardo dell'altro, che vede, 
          e il suo dire, la domanda, riconnettono, liberano il re e la sua terra 
          e il cibo dell'anima viene nuovamente offerto dalla fonte dell'abbondanza.
 
 L'ingresso del Cristianesimo 
          e le infinite interpretazioni
  Un capitolo 
          va dedicatao alle vicende simboliche del Graal con l'ingresso, avvenuto 
          molto presto, del simbolismo cristiano nella sua storia. Come molti sanno, il Graal venne inteso da Chretién in poi come il calice 
          usato da Gesù nell'ultima cena, quello stesso in cui Giuseppe 
          di Arimatea avrebbe poi raccolto il Suo sangue versato nella crocefissione. 
          Il Graal diventa il Santo Graal. Il Sang Reel, il sangue Reale, 
          il sangue di Cristo, che in francese si sovrappone al San 
          Greel.
 E Giuseppe di Arimatea stesso avrebbe portato con sé il Santo 
          Calice nel suo viaggio dalla Palestina fino all'isola di Avalon, dove 
          - dicono i racconti, ma non vi sono prove storiche - fondò il 
          suo primo centro di diffusione del cristianesimo.
 Dal punto di vista storico, è da segnalare peraltro che nei più 
          di 1.000 anni trascorsi dal tempo di Gesù alle narrazioni del 
          ciclo del Graal, non vi è praticamente traccia del Santo Calice 
          nella letteratura cristiana. Esso scompare dopo i vangeli e riappare 
          appunto nel 1.200.
 In quell'epoca dunque la base originariamente 
          pagana dei romanzi del Graal subì con l'ingresso del simbolismo 
          cristiano una trasformazione il cui significato in realtà non 
          è mai stato a fondo chiarito. Quale reliquia misticamente collegata a Gesù, il Graal diede 
          origine a una quantità di romanzi o lunghi poemi narrativi che, 
          ancora oggi, accendono la fantasia. Nonostante la disapprovazione della 
          Chiesa, questi romanzi fiorirono per quasi un secolo e diedero origine 
          a un vero e proprio culto in un periodo contemporaneo alla massima espansione 
          e potenza dell’Ordine dei Templari.
 Dopo una pausa di un paio di secoli, le vicende del Graal divennero 
          nuovamente oggetto di narrazione, nell'intrecciarsi del ciclo del Graal 
          con il ciclo di Artù. Il Graal figura qui come l'oggetto della 
          cerca dei cavalieri della Tavola Rotonda
 
 Il Graal diventa, come è consono alla sua essenza, fonte illimitata 
          di ispirazione e continuerà nei secoli a dar luogo a interpretazioni, 
          racconti e connessioni simboliche, inesauribile.
 Abbastanza interessante per noi è il fatto che ogni linea interpretativa 
          tende a presentare se stessa come detentrice dell'autentico 'significato' 
          del Graal, quando non - direttamente - come detentrice del segreto luogo 
          di custodia del Graal. Se rammentiamo la domanda, la risposta e la Guarigione, 
          possiamo forse comprendere come ad ogni 'domanda' il Graal offra la 
          sua 'risposta', fonte di guarigione e di senso. 
          Dimenticando probabilmente che il Graal è in primo luogo esperienza, 
          molti hanno creduto ahimé di poterlo trasmettere attraverso la 
          sua interpretazione.
 Diventando il calice di Gesù, 
          il Graal viene ad essere compreso in connessione con figure maschili: 
          non solo Gesu, ma anche colui che raccoglie il suo sangue, sono figure 
          maschili. Ed entra in relazione, come dicevo all'inzio, con la mano 
          che lo tiene. Un calice usato, nell'ultima cena, tenuto in mano da Gesù 
          e dai suoi discepoli, e poi ancora tenuto in mano per raccogliere. Nel 
          cristianesimo in effetti la compassione, sentimento femminile, è 
          attribuita al Cristo.
 
 
   Il 
          filone cristiano porta anche con sè l'enfasi sui temi della Compassione 
          e del Sangue che guarisce, temi antichissimi già connessi alla 
          coppa-calderone. Accanto al calderone, la lancia e la sua goccia di 
          sangue già portavano il legame fra i due sangui: il sangue della 
          ferita, che scorre inarrestable, e quello della guarigione, il sangue 
          della Passione-Compassione. Come in omeopatia, il simile guarisce il 
          simile. 
 Ed è infine il sangue che - non va dimenticato - echeggia il 
          sangue di Vita che scorre dal ventre della Dea
 Come tale il Graal-Sangue Reale diventa 
          in alcune interpretazioni moderne oggi assai famose - vedi il bestseller 
          "Codice da Vinci" - la linea di sangue di Gesu, che alberga 
          nel ventre di Maria Maddalena incinta. Una di quelle 'storie parallele' 
          che dai Catari a oggi è scorsa nei secoli sul filo di testi più 
          o meno esoterici.
 Il Graal torna qui ad essere identificato col luogo del femminile, col 
          mistero della vita che nel ventre della Maddalena si forma.
 
 
 La Conoscenza
  Alla 
          Guarigione, al Nutrimento, si associa nel simbolismo del Graal la Conoscenza, la Sapienza.
 
 Forse erede dell'antica Sapienza
 dei Misteri femminili, di cui le dame portatrici del Graal sono il segno, 
          esso reca all'eroe quella
 Conoscenza che non è di tipo intellettuale, quella Conoscenza
 che è esperienza, iniziazione, illuminazione mistica, e come 
          tale viene descritta e rappresentata da narratori e pittori.
 Anche come fonte di conoscenza assoluta, 
          il Graal dà luogo a innumerevoli interpretazioni nelle diverse 
          tradizioni iniziatiche in cui 
          si intrecciano trasformazione alchemica e Rivelazione sapienziale.
 
 In altri percorsi, viene assimilato alla Pietra Filosofale.
 
 Da contenitore magico a misuraE concludiamo questo viaggio, con un salto di molti secoli, con la visone 
          magico-esoterica che del Graal hanno oggi ricercatori spirituali che 
          lavorano a cavallo fra antichissime tradizione e moderna esperienza, 
          quali sono i damanhuriani. Il Graal è da loro considerato uno 
          degli oggetti salvati dai tempi della mitica Atlantide:
 
 "Se il ricettacolo, il crogiolo, 
          il calderone è l'aspetto più noto del Graal, il Graal 
          stesso non è un contenitore fisso, quanto piùttosto qualcosa 
          che può passare da un contenitore all'altro non nel modo in cui 
          passa un contenuto, ma pittosto in un modo simile a quello con cui l'anima 
          passa da un corpo all'altro...
 Questa Forza, questa energia esiste oggettivamente - anche se è 
          un simbolo che anche un individuo può portare - e in certi momenti 
          può essere “ospitata”. Moltissimi quesiti sono nati 
          attorno alla magica figura del Graal, alla sua ubicazione, alla sua 
          forma, alla sua funzione, ecc. Si è cercato di  scoprire 
          se il Graal esista fisicamente, proprio come oggetto, o se la sua sia 
          soltanto un'esistenza simbolica...
 Il Graal esiste fisicamente anche se la sua forma è mutevole. 
          E' una una forza benefica enorme, una "macchina" raffinatissima 
          dal punto di vista magico. L'oggetto il Graal, o meglio la forma, che 
          abbiamo visto essere all'origine delle storie del Graal, è uno 
          strumento particolarmente importante e quindi ha un notevole valore 
          in magia. ..
 La sua funzione è quella di essere l'archetipo dei contenitori 
          di energia; praticamente è una misura fissa.
 Il Graal è un contenitore, una particella misurabile di energia, 
          quella che può dare a sua volta la misura; è un minimo 
          comune denominatore. E' come un metro ed è anche una chiave che 
          consente di trasmutare un'energia in un'altra.
 E' un contenitore che rimane sempre pieno. Il Graal è quel qualcosa, 
          dal quale bevendo, attingi sempre la stessa quantità di energia. 
          Però, la sua dose è ben definita, è perfettamente 
          definita.
 
 Il minimo comun denominatore, la misura fissa, che allo stesso tempo 
          è mutevole, l'archetipo dei contenitori che può essere 
          'ospitato' da diversi contenitori ci riporta ai temi da cui siamo partiti, 
          al femminile archetipico. Al contenimento femminile, a quel contenere 
          che, se ha la giusta 'misura', è fonte di nutrimento che non 
          si esaurisce, è quella forza infinitamente benefica da cui viene 
          la Guarigione. E ogni ventre, misura diversa in ogni donna, è 
          unità di misura contenente che ospita la forza che genera la 
          vita.
 
 Si dice, a Damanhur, del Graal che sia una forza animata, che chiama 
          e parla a chi gli è accanto, regalando quei sogni guaritori, 
          profetici, ispirati, quei sogni-medicina che non si scordano, poi. Non 
          saprei dire se sia stato quello, ma ricordo nelle sue vicinanze di aver 
          fatto uno di quei sogni speciali.
 
 E si dice, del Graal che, come 
          tutte le creature che hanno un certo grado di evoluzione, sia dotato 
          anche di un notevole umorismo. Anche quanto il Graal rappresenta, può 
          dunque essere umoristico. Non si può escludere che possa appunto 
          apparirvi per strada, ma potrebbe essere un gioco, un invogliare, un 
          suggerire quanto possa essere recepito, niente di più.
 Sta a chi lo incontra il far coincidere 
          le misure, porre la domanda, attivare la cerca... 
            Testo e ricerca di Anna Pirera per www.ilcerchiodellaluna.it, inserito 
          nel sito nel febbraio 2009.
 
 _________________________________________________
  Fonti di ispirazione:
 Il Linguaggio della Dea, M. Gimbutas, Neri Pozza
 Passaggio ad Avalon, J.S.Bolen Piemme
 Guarire con il Graal, John Matthews, Amrita
 
 e, online:
 https://www.ynis-afallach-tuath.com/
 https://www.damanuhr.com/
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                
 
 
 |